Piccola azienda agricola nel cuore delle colline patrimonio Unesco, a Nizza Monferrato dal 2015, Roberto Perfumo con sua moglie Claudia, sostenitrice preziosa, hanno riportato questa antichissima e preziosa coltivazione dello zafferano.
Già nel lontano XVI secolo il territorio era ricco di prodotti pregiati: lino, canapa, uve e cereali e per finire lo zafferano, che era molto apprezzato per la sua qualità la cui produzione era destinata alle corti di tutta Europa.
Piccolo appezzamento di famiglia, circa 1000 mq, dove la bio-diversità la fa da padrona, circondato da noccioleti e seminativi, i bulbi di zafferano provenienti dalla Toscana e dalla Sardegna nel mese di settembre vengono messi a dimora. Questo è il momento più importante e delicato, così importante che si dà uno sguardo al cielo, alla Luna che deve essere crescente, preziosa ed indispensabile per poter avere dei bei fiori.
Ai primi freddi, tra ottobre e novembre inizia la raccolta dei fiori di zafferano. Ancora chiusi, vengono portati immediatamente nel laboratorio di trasformazione. Qui avviene l'operazione della mondatura, ovvero la separazione degli stimmi dal fiore, fase molto delicata a causa della loro rapida deperibilità. Quindi si procede con l'essiccazione, processo in cui perdono oltre tre quarti del proprio peso. A questo punto, gli stimmi sono pronti per essere conservati in piccoli contenitori di vetro, diventando, così, la spezia più costosa del mondo e per questo nota anche con il nome di "oro rosso".
Ricco di principi attivi e vitamine, lo zafferano è un alleato a varie tipologie, come la prevenzione della depressione dallo stress, regolatore dell'apparato digestivo, antiossidante e antinfiammatorio.
Versatile in cucina con il suo confondibile sapore, si sposa naturalmente con il riso, ma anche con la pasta alle zucchine, ottimo da provare anche in una torta salata con piselli e per finire una delicata torta allo zafferano e mandorle ed un incantevole panna cotta.
Roberto ha ottenuto la certificazione Bio dal ente BioQualità di Guarene e la sua categoria I, la massima valutazione.
Lo zafferano si può acquistare tutto l'anno nella casa di Roberto e Claudia a Fontanile, dove potrete anche visitare il loro Infernòt, piccola cantina/dispensa che è stata scavata a mano nel tufo, dove venivano messo a dimora le scorte dei contadini.
Per la visita al piccolo appezzamento di zafferano a Nizza, nel periodo di fioritura/raccolta tra ottobre e novembre, su prenotazione.

